Aromaterapia

Aromaterapia

Aromaterapia: l’arte di guarire con gli oli essenziali

Nel corso del ciclo Ben_Essere abbiamo affrontato tante tematiche legate alla salute e alle pratiche di medicina integrate e alternative.

Nel video parliamo di aromaterapia con l’aiuto del fitoterapeuta Paolo Buonarroti. Il suo percorso nel mondo della salute inizia nel 2004 dalla diagnosi di cancro, che lo spinge a studiare la medicina olistica. Poi segue il corso di naturopatia della scuola SIMO di Firenze, in cui ha conseguito la specializzazione in fitoterapia.

🌿Insieme a lui, ci siamo concentrati su questa branca della fitoterapia che si occupa di utilizzare gli oli essenziali a scopo terapeutico.

In questo articolo, oltre al video della conferenza, forniamo una versione scritta estrapolata da suddetta registrazione. Per approfondire o per prenotare un incontro con Paolo Buonarroti, trovate i contatti in fondo all’articolo, insieme all’elenco dei marchi di oli essenziali da lui consigliati.

Magari tra qualche mese troveremo l’occasione per approfondire altri aspetti della fitoterapia, possibilmente ospitandolo in presenza.

Buona salute a tutti! 🍀

Video della conferenza

Link al video su Odysee

Appunti della conferenza

🔴Attenzione: I seguenti appunti sono stati estrapolati dalla conferenza di cui sopra, e vengono forniti così come sono, senza poterne garantire l’assoluta correttezza, né la rispondenza rispetto a quanto contenuto nella registrazione della conferenza stessa. Si raccomanda sempre di approfondire bene ogni argomento a tema sanitario, e se possibile consultare sempre il parere di una persona competente.

Svariati studi hanno dimostrato che le sostanze naturali, rispetto a quelle chimiche, sono più efficaci. Questo perché hanno un più ampio spettro d’azione.
Addirittura, quelle di sintesi, possono essere dannose, come nel caso del Mentolo di sintesi, che favorisce la carie. Mentre lo stesso Olio Essenziale, la combatte.
I farmaci causano uno stato Cronico Infiammatorio, gli antibiotici creano Resistenza.
La medicina ufficiale (allopatica),ha grossi limiti, perché tratta i sintomi, che sono solo l’ultimo stadio di un processo iniziato molto prima, sopprimendoli con i farmaci o estirpandoli con la chirurgia, senza capire, invece, che, l’infiammazione è un “fuoco”, che brucia le tossine. Usa rimedi superficiali che, quasi sempre agiscono sul sintomo e sono distruttivi (antiacidi, antinfiammatori, antidolorifici etc) mentre bisogna “lavorare” sul terreno (il corpo), per mantenerlo “pulito”e forte.
In particolare intestino, fegato, reni e sistema linfatico, in questo ordine di importanza, “spazzando” via tossine emotive (anche la parte emotiva/psicosomatica è causa di malattie), alimentari, inquinamento (acciaierie, discariche, dove c’è più concentrazione di metalli pesanti e polveri sottili, cause di malattie cardiovascolari più che di tumori).
Anche l’esposizione ai campi elettromagnetici,5G, che sono “onde” invasive, alte, penetrano i tessuti e gli organi.

Metalli pesanti

ALLUMINIO: si trova nei vaccini, come stabilizzante e, può causare Autismo; negli antiacidi e nei deodoranti.
Può essere causa di cancro ai polmoni, alla vescica,e di malattie degenerative del sistema nervoso.
Tra i metalli più tossici insieme a mercurio e piombo.
Rimedio: coriandolo sativum per ventuno giorni con pausa di sette giorni.
CADMIO: batterie, sigarette, tubature galvanizzate, scatolame, ceramiche, prodotti di gomma, fosfati per fertilizzare.
Può causare cancro alla prostata, al seno e ai polmoni, insieme alle diossine.
Rimedi: Pepe nero (piper nigrum), alga (compresse) di quercia marina (fucus vescicurosis).
FERRO: emissioni delle acciaierie e altiforni. Può causare danni cardiovascolari, malattie auto immuni e degenerative. Rimedi:olio essenziale di vetiver.
ZINCO: come il ferro, da emissioni delle acciaierie e altiforni. Può causare Malattie autoimmuni e degenerative.
Rimedi: come per il cadmio, alga compresse di quercia marina (fucus vescicurosis).
MERCURIO: magme dentali, frutti e pesci di mare, cartiere, cereali trattati con funghicidi, aria inquinata, disinfettanti, vaccini, inceneritori.
Può causare malattie del sistema nervoso.
PIOMBO: magme dentali, sigarette, tubature, pesci di mare tinture industriali per capelli, inchiostro, cosmetici, vernici, alcune ceramiche, batterie auto.
Lede ipotalamo e ipofisi, ghiandole che comandano la produzione di tutte le altre ghiandole del corpo, le quali producono ormoni sessuali adrenalina e cortisolo. Possono causare tumori al seno e al colon retto nelle donne, al colon retto e prostata negli uomini.
NICHEL: industrie di scarico acque di lavorazione inceneritori e fornaci di fusione metalli. Possono causare cancro alla pelle e naso.
CROMO: può causare cancro ai polmoni e tratto respiratorio, per esposizione continua; cancro gastrointestinale, della vescica, della pelle e leucemia linnfatica.
ARSENICO: trasformazione pesticidi e miniere.
Può causare cancro della pelle, del fegato, dei polmoni e del sistema linfatico.

Gli Olii Essenziali, come dice la parola, sono l’ Essenza della pianta, che siano estratti dai frutti, dai fiori o, dalle radici, cortecce, semi.
Sono TUTTI antibatterici.
Rimedi naturali più efficaci, perché molecole prodotte ed usate dalle piante stesse, per proteggersi dalle infezioni, attirare insetti impollinatori, comunicare fra loro, creare un microclima favorevole al loro sviluppo ottimale.

Ogni Olio ha caratteristiche specifiche (aroma, sapore, odore, colore, densità e volatilità).
NON SOLUBILI in ACQUA ma in Sostanze GRASSE/ALCOL/MIELE.
Si possono assumere per:
via Orale (bocca)
Pelle (massaggi, impacchi di argilla ,sale, bagni)
Inalazione: diffusori con candela o elettrici o a secco (annusando direttamente dalla bottiglietta o da un fazzoletto imbevuto di qualche goccia)

Per via orale o sulla pelle vanno SEMPRE diluiti in OLI VEGETALI (meglio quelli spremuti a freddo, perché non contengono residui di solventi) : olio d’Oliva, per via orale e per massaggi, Mandorla, Vinacciolo, Nocciolo, Avocado (per rassodare e cellulite), Burro di Karite’ sulla pelle.
Si possono usare in TINTURE MADRI (estratti di piante in alcol ed acqua) e GEMMODERIVATI (estratti di piante in alcol, acqua e glicerina).
Questi 2 ultimi rimedi (tinture madri e gemmoderivati per via orale ( Os).
Si possono assumere anche attraverso gli IDROLATI,che sono la parte acquosa che resta dopo la distillazione degli olii in corrente di vapore.
Per le cure si consigliano O.E. CHEMOTIPATI (CHT), perché contengono più tipi di molecole, quindi più efficaci, e non contengono chetoni.
Sul mercato, i chemotipati esistono in quantità solo del 25%.

Etichette oli essenziali:

  1. Nome della pianta e stesso nome in Latino
  2. Parte utilizzata (frutto, fiore, foglie, corteccia, rametti, radici, semi, resina etc
  3. Numero del lotto
  4. Luogo di provenienza e componenti
  5. Coltivazione (naturali,bio 100%)
  6. Metodo di estrazione
  7. Differenza della stessa pianta (mirto verde/mirto rosso)
  8. Scadenza.

Metodi di estrazione

  1. Per Corrente di Vapore (il più comune)
  2. Attraverso Spremitura a Freddo (usata sempre per le bucce degli agrumi)
  3. Con solventi (si chiamano absolue, in questo caso). Si usano ad es per estrarre gli oli dalle bacche di vaniglia e le fave di cacao. Questi solventi (alcol) sciolgono le cere, alle quali poi va tolto l’alcol.

Gli absolue non sono indicati per curarsi (possono essere usati per profumi) perché sono cancerogeni, anche in piccola percentuale, dannosi, in quanto l’ alcol ne altera le molecole.
Tutti gli O.E. vanno conservati al fresco e al buio, in estate gli agrumi in frigo; questo perché cambiano consistenza, possono diventare più densi, come nel caso degli agrumi, o in quello del la rosa damascena che gelifica.
Gli oli essenziali più sono diluiti più agiscono a livello sottile e profondo. Ad esempio, quelli estratti da corteccia, tronco, radici, lavorano sulle cose profonde, mentre quelli di cuore (estratti dai fiori), a livello emotivo.
Gli Oli Vegetali (O.V.) devono essere spremuti a freddo.
Usati sulla pelle, per diluire gli oli essenziali; lavorano a livello superficiale della pelle, mentre ad esempio, il Burro di Karitè agisce in profondità; meglio usare quello grezzo che ha un odore forte, non il raffinato, bianco, perché più nutriente, antinfiammatorio e cicatrizzante. Una marca buona è la Thea Natura.

Sulla pelle anche per il “fuoco di Sant’Antonio” (herpes zoster), si possono usare lavanda e/o cedro (oli essenziali, diluiti in olio vegetale o meglio Burro di Karite’).
O.V. Rosa Mosqueta, Cumino nero vanno bene per infiammazioni della pelle tipo psoriasi, Fuoco di Sant’Antonio.
Sesamo per massaggi pelle grassa, rinforzante dei capelli (anche cocco per i capelli)
L’argilla ventilata va bene quella che si trova in erboristeria.

Test per verificare eventuali allergie

pelle: 1gt o.e. in 1 cucchiaino di olio vegetale (olio vegetale, es: olio d’oliva, mandorle etc) all’interno del braccio (piega interna del gomito) x 24H
via orale: 1gt o.e. in 1 cucchiaino di olio d’oliva.

Se in questi 2 casi, dopo 24H non ci sono problemi, si possono usare.

Effetti degli oli essenziali

Gli oli essenziali permettono una disintossicazione profonda perché, entrano all’interno della membrana cellulare, attraverso i suoi recettori, che ne assorbono i nutrienti ed al contempo, eliminano le tossine.
In questo modo si riequilibra il terreno delle cellule.
Inoltre chelano i metalli pesanti (li tolgono dai tessuti), per esempio, la zeolite li elimina solo dal tratto gastrodigerente perché una polvere quindi non entra nel sangue.
Sono rilassanti, ansiolitici, riequilibranti del sistema nervoso, antinfiammatori,non solo per la pelle, drenanti per il sistema linfatico antidolorifici, utili per la digestione.

Gemmoderivati

I Gemmoderivati, come abbiamo detto, provengono dalla macerazione del giovani getti (gemme) in acqua alcol e glicerina. Puliscono l’ambiente in cui vivono le cellule (matrice extracellulare) quindi, meglio pulire questa matrice prima di fare una qualsiasi cura, soprattutto se si tratta di malattie gravi (cancro, morbo di Crohn,malattia di Hashimoto, colite). La matrice extracellulare è ripulita dal sistema linfatico ma, se è intossicato l’organismo il sistema linfatico non riesce a drenare le tossine perché troppo profonde e/o pesanti e/o tante che, quindi restano intrappolate nel tessuti (l’intestino riporta il sangue alla vena cava, che in realtà è un’arteria, da qui al fegato che le filtra e le manda ai reni).
In primavera, prima di utilizzare il ribes per le allergie andrebbero puliti quindi:

  1. intestino: con mirtillo rosso o nero o rosmarino, per ripristinare la flora batterica intestinale.
  2. fegato: con ginepro o nocciolo o rosmarino ( Il rosmarino come vediamo va bene sia per l’intestino che per il fegato).
  3. reni: con fico d’india o ginepro; ginepro va bene x fegato e reni).
  4. sistema linfatico: con linfa di betulla.

Cannella, cinnamonum verum – Ottenuta dalla corteccia, per distillazione a vapore.

( Esiste anche l’olio estratto dalle foglie che e’ come quello di garofano)
Attivo e potente già a bassi dosaggi: 3 gtt 2 volte al giorno in un cucchiaio da minestra con olio vegetale (meglio olio di oliva) per massimo cinque giorni, per bocca.
Per cellulite diluire massimo al cinque% in olio vegetale (mandorla)

[La psiconeuroendocrinologia afferma, in base agli studi effettuati, che ci sono molecole che, agiscono tra loro, grazie agli ormoni secreti in varie parti del corpo .Gli organi emuntori (che secernono) infatti, sono così dislocati (nel cuore, nel cervello ed in vari organi).
La Malattia va curata con alimentazione, ritmi sostenibili, attività fisica, relazioni, collaborazione e condivisione invece che competizione.
Questo perché noi, guardiamo SOLO agli organi FISICI. Mentre abbiamo anche altri corpi, SOTTILI, dove “arriva” la malattia, prima di raggiungere il corpo fisico.]

Esempio di percentuale x diluizione: 1ml o.e = circa 24 gtt
su 100 ml mettere 5 ml, su 10 ml sono 0,5 ml, quindi 12 gtt o.e. cannella in 10 ml O.V. ( Olio vegetale)
Poi bisogna scuotere bene e si può fare il patch test.
Controindicazioni:
anni, mai contorno occhi, labbra e mucose, perché caustico ad alte concentrazioni e tossico ad alte concentrazioni e per lungo periodo.
Proprietà: stimolante del sistema nervoso (depressione), forte antibatterico e antiparassitario (uccide la tenia), contro la stanchezza (astenia), antispasmodico (crampi addominali), x diarrea, lipolitico (cellulite). Il più antiossidante di tutti; per otite, faringite, sinusite, glomerulonefrite (streptococchi), stafilococchi aerous, che causano infezioni alla pelle, cuore, ossa, articolazioni, polmoni. Efficace sui Batteri gram negativi (esche richiacoli, in acqua e cibi contaminati, carne non cotta bene, paesi tropicali) che causa diarrea, vomito, crampi, otite); contro lo pseudomonas aerouginoso: otite, polmonite, endoesartite, meningite (tutte infezioni con muco verdastro).

Contro mal di denti, resistenza ai farmaci nei pazienti oncologici, per metastasi melanoma della coscia, per cancro al colon come chemioterapico (i chemioterapici agiscono solo su una cosa mentre gli oli essenziali su tanti aspetti).

Cedro – Cedrus atlantica

Estratto dal legno per corrente di vapore.
Elimina scorie del metabolismo profondo soprattutto a livello polmonare e, sotto l’aspetto psicologico, lavora sul passato.
Controindicazioni: non va assunto in gravidanza ed allattamento.
Non è tossico, ne’ sensibilizzante; e’ astringente drenante delle tossine, cicatrizzante della pelle, elimina il muco profondo, l prurito da vecchia cellulite, contro le tarme degli armadi, per gengive infiammate (sciacqui per bocca: tre gocce per due volte al giorno in un cucchiaino di olio vegetale, anche per tre settimane di fila e una di pausa).
Per uso topico (pelle) al 20% in olio vegetale (su 10 ml di o.v., 1 quinto di boccetta di o.e.).
Utile per il sistema linfatico, diuretico, per il sistema urogenitale (infezioni ai reni e vagina, cistiti, dolori alle vie urinarie).
Per Sistema respiratorio (bronchite con tosse e muco), per terapie oncologiche con ristagno di liquidi, per bronchiti croniche (ex fumatori, chi lavora in forni e con polveri).
Contro la leucemia mieloide cronica.

Lavanda Vera – angustifolia o officinalis

Estratto dai fiori per corrente di vapore; si può usare puro anche sulla pelle, contro le ustioni, perché rigenerante. Armonizzante ed equilibrante.
Non va usato se si usa iodio di ferro (integratore alimentare) o iodio povidone (betadine disinfettante).
Non è tossico né sensibilizzante.
Per Os: 5 gtt x 2 in un cucchiaino di olio vegetale (oliva) anche per un mese di seguito.
Pelle: già al 20% è molto efficace.
lenitivo per il sole, contro la psoriasi, analgesico, antisettico, ansiolitico,antidepressivo, antispastico (colite, sindrome premestruale, antireumatico, cicatrizzante, calma e regola sistema nervoso, per cefalea, stress, cistite, candida intestinale, infezioni del cavo orale, per il cuore (palpitazioni, ipertensione), dolori muscolari antiinfiammatorio, contro dolori cervicali, per la pelle: contro punture insetti piaghe, ferite. Apparato digerente: meteorismo per troppa carne e dolori addominali anche da molti carboidrati.
Drenante per il sistema circolatorio, efficace per il carcinoma della bocca.

Menta Piperita – sommità fiorite, estrazione per corrente di vapore.

Olio molto attivo, non tossico ma sensibilizzante.
Controindicazioni: Irritante per le mucose nasali e le corde vocali,può provocare laringospasmo a dosaggi elevati.
Non usare in gravidanza e sotto gli 8 anni.
Per Os: quattro gocce per due in un cucchiaino di olio d’oliva per massimo tre settimane con pausa di due, perché i chetoni non si accumulino nel fegato.
Astringente e digestivo.
Contro nausea e vomito.
Aumenta la sintesi dei globuli bianchi,favorisce l’eliminazione di piccoli calcoli al fegato; su cancro gastrico associato a mentolo; efficace su cancro della cervice uterina.
Stimolante del pensiero logico; dà voglia e coraggio per iniziare cose nuove.
Per uso topico: diluito al cinque% in olio di mandorla.
Su pancia per meteorismo, Antinevralgico per nevralgia trigemino, per emicrania, di
luito in olio vegetale si mette sulle tempie. Per lombaggini, artriti, distorsioni.

Vetiver – originario dello Sri Lanka, estratto dalle radici per corrente di vapore.

Olio molto profondo.
Utile per insufficienza cardiaca, di testosterone, di energie mentali.
Controindicazioni: gravidanza, allattamento.
Non tossico né irritante e sensibilizzante.
Per Os: tre gocce per due in un cucchiaino di olio vegetale (oliva)
Per insufficienza vascolare, tonico, calmante, rinforzante, energizzante, stabilizzante, antispasmodico, antinfiammatorio; per il sistema circolatorio, ripulisce le coronarie, protegge vene e arterie in caso di flebite, abbassa la frequenza cardiaca, anti stress, sedativo, ansiolitico, contro depressione, paura, malattie autoimmuni.

Per cancro al seno estrogeno dipendente, per cancro alla prostata androgenodipendente, per leucemia mieloide, cancro della cervice, cancro del colon, anti proliferativo per carcinoma della bocca.
Per uso topico: diluito al 20% in olio vegetale (mandorle), antimicotico, anche per le sue lesioni (già efficace al 10%); in olio di girasole poche gocce per fare sciacqui contro il mughetto (bocca).

Mirto verde

antinfettivo/antinfluenzale

Mirto rosso

rilassante

Niaouli

in o.v. di Rosà Mosqueta (olio vettore, come tutti gli oli vegetali)
previene la Radiodermite, causata dalla radioterapia
Cicatrizzante dopo interventi al seno.
Consigliati dalla Dott.ssa Giroud (Francia), oncologa, che usa gli o.e., anche per curare stress ed ansia, nei pz oncologici.

Miele di castagno

Aiuta la circolazione venosa, decongestiona i polmoni.

Miele di acacia

Funzione anticancro

Fungo giapponese reishi

stimolante sistema immunitario, e difese che sono state abbassate da terapie oncologiche

Ascorbato di potassio

(Bicarbonato di Potassio + Acido Ascorbico, quest’ultimo è la vit.C), favorisce uno scambio osmotico corretto fra interno ed esterno delle cellule ( fa uscire il sodio ed entrare il potassio).
Questa pompa salina sodio/ potassio insieme all’altra: calcio/ magnesio, sono le due che regolano le funzioni cellulari.
Uno studio eseguito da un erborista vicino al Buonarroti, ha dimostrato la sua efficacia, dando luogo alla regressione di un tumore in stadio avanzato dello stomaco.

Peperoncino

Il peperoncino è infiammante.

Contatti

Condividiamo alcuni contatti di Paolo Buonarroti:

🔗https://www.identikitcancro.it
📧paolobuonarroti@gmail.com

Marchi consigliati (non siamo affiliati in alcun modo)

🪔Queste sono le marche di oli essenziali che consiglia: pranarom, essenthya, ladrome, florame, valnet

Libri consigliati

  • Aromaterapia Naturopatica, di Luca Fortuna.
  • I testi di Jean Valnet.